REGOLE GENERALI
Le prove si terranno in ambiente rurale o urbano e i partecipanti dovranno quindi rispettare le normali regole di buona educazione e senso civico prestando particolare attenzione alle seguenti regole:
- I cani devono essere tenuti al guinzaglio durante tutto l’evento pena la squalifica immediata.
- I conduttori, al di fuori di quando stanno gareggiando, devono tenersi distanti dalle aree di gara e gestire i cani in modo adeguato a garantirne il benessere prestando attenzione anche al mantenimento della dovuta distanza dagli altri partecipanti.
- I conduttori devono essere muniti di museruola al seguito.
- Salvo diversa comunicazione del Giudice Nazionale, ai binomi è fatto divieto di accesso alle proprietà private che dovessero incontrare sulla traccia.
- I binomi sono tenuti a non arrecare disturbo alla popolazione, intralcio al traffico o rappresentare un pericolo per la collettività.
- E’ fatto obbligo ai conduttori di raccogliere le eventuali deiezioni del proprio cane durante tutto l’evento.
- E’ fatto obbligo all’Istruttore di riferimento del binomio o a persona designata (ove presenti) di seguire la prova del proprio binomio mantenendo adeguata distanza dal binomio stesso come da indicazioni che verranno fornite dal Giudice Nazionale designato.
- È severamente vietato rivelare ad altri iscritti il percorso effettuato o le generalità del figurante o favorire i partecipanti durante lo svolgimento delle prove, pena la squalifica.
- Potrà essere ammesso il pubblico, su insindacabile decisione del Giudice (sentito parere favorevole del conduttore, di assistere ad una prova. Il numero massimo di spettatori è fissato a 3 persone. Il pubblico dovrà
- mantenere una distanza adeguata di almeno 10 metri dal Giudice e dovrà seguirlo alla stessa distanza, per tutta la traccia
- rimanere in silenzio senza dare suggerimenti o indicazioni al conduttore, pena la squalifica del binomio.
- Se non diversamente comunicato dal Giudice Nazionale durante le tracce in ambito urbano, il binomio è chiamato al rispetto del Codice della Strada in vigore (es. attraversamenti sulle strisce pedonali, etc…).
- Il Giudice Nazionale designato non può concorrere come binomio alla gara.
ASSEGNAZIONE DELLA TRACCIA E ORDINE DI PARTENZA
Il Giudice Nazionale designato preparerà una o più tracce per ciascuna categoria/livello/classe sulla base dei binomi iscritti.
Nel caso di conduttori iscritti con più cani, il Giudice Nazionale predisporrà ulteriori tracce aventi caratteristiche simili per garantire a tutti i binomi di partecipare su tracce sconosciute.
L’ordine di partenza sarà definito dal Giudice incaricato, in base alle necessità dettate dalla tipologia di iscritti per categoria/classe/livello e dalle eventuali necessità organizzative (staff, figuranti, istruttori, etc…), con eccezione delle femmine in calore che effettueranno la prova dopo tutti gli altri binomi.
Data la natura variabile dell’ambiente, eventuali imprevisti che possano presentarsi a gara iniziata (come disturbi, passaggio di auto, modifica del tempo), verranno valutati dal Giudice insieme al Centro Organizzatore per decidere se:
- Continuare la gara e tener conto, nella valutazione dei binomi, della maggiore/minore difficoltà
- Utilizzare una traccia diversa se disponibile
- Sospendere temporaneamente la gara
- Interrompere la gara in caso ci siano situazioni di pericolo manifesto o presunto
- Gli scostamenti dalla traccia dovranno essere rilevati mediante telemetro. Ad ogni incrocio, il Giudice non potrà fermarsi, ma dovrà seguire il binomio alla distanza prevista dal Regolamento, per non influenzare il concorrente. Sarà quindi cura del Giudice, durante la fase di creazione delle tracce e per gli incroci e i bivii, individuare o collocare provvisoriamente dei punti di riferimento (mediante telemetro) situati a 50 metri dal percorso.
No responses yet