Ti presentiamo la nuova attività sportiva di Ricerca Cani Smarriti (Ri.C.S.): una nuova frontiera della cinofilia sportiva.
Siamo lieti di annunciare la nascita della nuova disciplina CIS, all’interno del Dipartimento Outdoor&Survival: un progetto innovativo pensato per affrontare un’esigenza sempre più attuale, la ricerca dei cani smarriti.
Ogni anno, migliaia di famiglie vivono l’angoscia della scomparsa del proprio cane e partendo da questa emergenza, gli Istruttori di Amarok-Lo Spirito del Lupo, hanno deciso di mettere in campo la propria esperienza e le proprie competenze nella ricerca e nelle attività outdoor, per creare un percorso di formazione unico nel suo genere, in cui il binomio opera in simbiosi mettendosi al servizio di cani in difficoltà.
In cosa consiste?
La disciplina Ri.C.S. si basa sull’unione di competenze multidisciplinari, non si tratta solo di cinofilia tout-court, ma di un percorso strutturato che integra:
Ricerca olfattiva: sfruttando il fiuto del cane, il senso più sviluppato e preciso, per seguire la traccia dalla presa d’odore alla segnalazione.
Outdoor e orientamento: apprendimento di cartografia, utilizzo di strumenti di geolocalizzazione e tecniche di navigazione sul campo.
Dog trekking: allenamento fisico per binomi pronti ad affrontare le sfide dell’ambiente, non solo urbano.
Psicologia dell’emergenza: supporto alle famiglie e gestione emotiva durante le operazioni di ricerca tramite un protocollo ben definito.
Il percorso è basato chiaramente su un approccio rispettoso e collaborativo tra conduttore e cane.
Obiettivi e prospettive
L’obiettivo della Ri.C.S. è formare binomi in ambito ludico-sportivo con sguardo e apertura verso l’attività operativa.
Questa disciplina, innovativa e appassionante, esplora nuovi orizzonti nella ricerca olfattiva con impatti positivi sull’intera collettività, valorizzando le straordinarie capacità naturali del cane.
Renato Roca
No responses yet